Menu principale:
LA FACCIATA
La fronte della Basilica, originariamente a capanna, venne abbellita nel quarto decennio del 15° secolo dallo splendido portale di Nanni di Bartolo. Con l'arrivo degli Agostiniani della Congregazione di Lombardia fu in più riprese rielaborata fino all'attuale configurazione. Nel 1519 fu ammattonata la piazza antistante; nel 1630 FLORINDO ORLANDI di Cagli inquadrò il portale quattrocentesco in un plastico prospetto tardomanierista in travertino, conducendolo sino al cornicione del primo ordine.
Per il completamento della facciata bisognerà attendere più di un secolo quando, il 4 giugno del 1757, verrà stipulato un contratto con lo scalpellino GIOVANNI ANDREA ASCANI da Sant'Ippolito di Pesaro, il quale si impegnò al restauro del preesistente ed al completamento dell'ordine superiore incompiuto del prospetto.
Il grande portale presenta un'architettura in stile gotico fiorito e fa da cornice ad un ricco complemento scultoreo. Le iscrizioni coeve a destra e a sinistra ci informano che il portale fu commissionato dal condottiero tolentinate Niccolò Mauruzi allo scultore fiorentino, discepolo di Donatello, NANNI DI BARTOLO detto "IL Rosso" nel 1432. Quando il Mauruzi morì tre anni dopo, il portale non era ancora installato e nel 1435 la sua realizzazione fu sollecitata dal fratello e erede Battista. Oltre alla cornice architettonica, il portale comprende i sei rilievi dei pilastri raffiguranti santi, tra cui -
Ai fianchi della Basilica sono visibili le mura perimetrali della prima costruzione col coronamento ad archetti pensili.
Al fianco settentrionale dell'antico presbiterio si incastona il campanile dalle chiare forme tardo gotiche, leggibili nelle finestrature ogivali trilobate della cella. Iniziato nel corso del Trecento, esso risultava ancora in costruzione nel 1433, mentre un documento nel 1492 lo dà come esistente. Nel 1519 ne fu ricostruito il pinnacolo, danneggiato da un fulmine. L'ultimo ordine oltre il cornicione e la copertura a cuspide mistilinea con la sfera dicono invece che il suo attuale coronamento è opera del Settecento.